D.O.C. Est! Est!! Est!!! di Montefiascone

La Denominazione di Origine Controllata Est! Est!! Est!!! di Montefiascone (D.O.C. Est! Est!! Est!!! di Montefiascone) è riservata alle seguenti tipologie:

  • Est! Est!! Est!!! di Montefiascone
  • Est! Est!! Est!!! di Montefiascone Classico
  • Est! Est!! Est!!! di Montefiascone Spumante .

La zona di produzione delle uve ricade nella Provincia di Viterbo e comprende il territorio amministrativo dei comuni di Montefiascone, Bolsena, San Lorenzo Nuovo, Grotte di Castro, Gradoli, Capodimonte e Marta. La zona di produzione delle uve atte alla produzione dei vini a D.O.C. Est! Est!! Est!!! di Montefiascone Classico, comprende parte del territorio dei Comuni di Montefiascone e Bolsena di origine più antica.

.

I vini a D.O.C. Est! Est!! Est!!! di Montefiascone devono essere ottenuti da uve provenienti dai seguenti vitigni:

  • Trebbiano toscano, localmente detto Procanico dal 50% al 65%;
  • Trebbiano giallo, localmente detto Rossetto dal 25 al 40 %;
  • Malvasia bianca lunga e/o Malvasia del Lazio dal 10 al 20%;
  • possono concorrere alla produzione di detto vino altri vitigni di colore analogo, non aromatici, idonei alla coltivazione per la Regione Lazio, da soli o congiuntamente, nella misura massima del 15%

.

La resa massima di uva a ettaro ammessa per la produzione dei vini D.O.C. Est! Est!! Est!!! di Montefiascone e la gradazione minima naturale per tipologia di vino, sono le seguenti:

  • Est! Est!! Est!!! di Montefiascone: 13,00 tonn/ha.  – 10,00% Vol.
  • Est! Est!! Est!!! di Montefiascone Classico: 11,00 tonn/ha.  – 10,50% Vol.
  • Est! Est!! Est!!! di Montefiascone Spumante: 11,00 tonn/ha.  – 10,50% Vol.

.

La resa massima dell’uva in vino, compresa l’eventuale aggiunta correttiva non deve superare il 70% per tutte le tipologie. Qualora la resa uva/vino superi i limiti di cui sopra ma non oltre il 75%, l’eccedenza non ha diritto alla denominazione di origine; oltre il 75% di resa, decade il diritto alla denominazione di origine controllata per tutta la partita.

 

.

Caratteristiche dei vini al consumo

I vini a D.O.C. Est! Est!! Est!!! di Montefiascone all’atto dell’immissione al consumo, devono avere le seguenti caratteristiche:

Est! Est!! Est!!! di Montefiascone

  • colore: giallo paglierino più o meno intenso
  • odore: fine, caratteristico, leggermente aromatico
  • sapore: secco o abboccato o amabile, sapido, armonico, persistente con leggera vena amarognola
  • titolo alcolometrico volumico totale minimo: 10,50% vol.
  • acidità totale minima: 4,5 g./l.
  • estratto non riduttore minimo: 15 g./l.

Est! Est!! Est!!! di Montefiascone Classico

  • colore: giallo paglierino più o meno intenso
  • odore: fine, caratteristico, leggermente aromatico
  • sapore: secco o abboccato o amabile, sapido, armonico, persistente con leggera vena amarognola
  • titolo alcolometrico volumico totale minimo: 11,50% vol.
  • acidità totale minima: 5,0 g./l.
  • estratto non riduttore minimo: 15 g./l.

Est! Est!! Est!!! di Montefiascone Spuamnte

  • spuma: fine, persistente
  • colore: giallo paglierino tenue
  • odore: gradevole con caratteristiche di fruttato delicato
  • sapore: secco, fruttato, lievemente aromatico
  • titolo alcolometrico volumico totale minimo: 11,00% vol.
  • acidità totale minima: 5,0 g./l.
  • estratto non riduttore minimo: 14 g./l.

.

.

DISCIPLINARE

Download

D.O.C. Est! Est!! Est!!! di Montefiascone.pdf

Download

.

Lascia un commento