I precursori degli aromi
Che cosa succede in un acino d’uva perché la piccola bacca verde, acida e praticamente inodore, possa trasformarsi nell’universo di
Leggi il seguitoChe cosa succede in un acino d’uva perché la piccola bacca verde, acida e praticamente inodore, possa trasformarsi nell’universo di
Leggi il seguitoAlla luce delle conoscenze acquisite nelle schede precedenti, disponete ormai di tutti gli strumenti necessari per organizzare una seduta di
Leggi il seguitoVi ricordate i cani di Pavlov che salivavano appena sentivano il campanello che annunciava il pasto? La percezione aromatica nell’uomo
Leggi il seguitoAromi, effluvi, sentori, bouquet, profumi: tutti questi termini descrivono la stessa realtà fisica. La materia è costituita di minuscole particelle,
Leggi il seguitoUna conoscenza generale dei meccanismi fisiologici dell’olfatto è indispensabile per chi intenda perfezionare la propria padronanza della degustazione, in particolare
Leggi il seguitoMentre nei vini rossi giovani si impone il carattere fruttato, col passare del tempo compaiono note più complesse. Nella bottiglia
Leggi il seguitoLa gamma aromatica di un vino bianco secco evoca spesso quella di un bouquet di fiori. Dagli umili fiori di
Leggi il seguitoNon bisogna mai scordare che il vino è ottenuto da un frutto. L’acino d’uva possiede caratteri propri che variano secondo
Leggi il seguitoMesso a contatto con l’aria o tenuto al riparo, ricco o carente di ossigeno, cioè ossidato oppure ridotto: a seconda
Leggi il seguitoNon sono moltissimi i vini bianchi capaci di invecchiare. Quando hanno la forza e l’equilibrio necessari, tuttavia, danno luogo a
Leggi il seguito