L’arte del vino: la macerazione carbonica
Impiegata soprattutto per la produzione dei vini novelli, la macerazione carbonica sfrutta i fenomeni di trasformazione spontanea dell’uva in assenza
Leggi tuttoImpiegata soprattutto per la produzione dei vini novelli, la macerazione carbonica sfrutta i fenomeni di trasformazione spontanea dell’uva in assenza
Leggi tutto“Perché il vino è rosso?” Tutti i bambini almeno una volta hanno posto questa domanda ai propri genitori, mettendoli forse
Leggi tuttoFase decisiva durante la quale il succo d’uva si trasforma in vino per azione dei lieviti, la fermentazione è uno
Leggi tuttoLa vendemmia è un momento cruciale nell’elaborazione di un vino di qualità. È una delle fasi del lavoro vitivinicolo in
Leggi tuttoTutto andrebbe per il meglio in un mondo viticolo ideale se – indipendentemente dai capricci delle annate – bastasse praticare
Leggi tuttoI viticoltori dedicano un’attenzione particolare alla potatura, che condiziona il divenire della pianta e costituisce un momento particolare nel rapporto
Leggi tuttoTradizioni antiche e metodi moderni convivono nel calendario viticolo. Alla base di una vinificazione ben riuscita c’è infatti una cura
Leggi tuttoArticoli di giornali, reportage televisivi: ogni anno nel periodo della vendemmia i media si fanno carico di ricordare l‘influenza esercitata
Leggi tuttoTipico della lingua francese, quasi intraducibile, il termine “terroir” designa una realtà complessa che non può ridursi alla semplice composizione
Leggi tuttoIl cammino che porta dalla vite al bicchiere è lungo. Eppure, nel corso della sua vita, il vino porterà l’impronta
Leggi tutto