Fisiologia dell’olfatto
Una conoscenza generale dei meccanismi fisiologici dell’olfatto è indispensabile per chi intenda perfezionare la propria padronanza della degustazione, in particolare
Leggi il seguitoUna conoscenza generale dei meccanismi fisiologici dell’olfatto è indispensabile per chi intenda perfezionare la propria padronanza della degustazione, in particolare
Leggi il seguitoTutto andrebbe per il meglio in un mondo viticolo ideale se – indipendentemente dai capricci delle annate – bastasse praticare
Leggi il seguitoLa Denominazione di Origine Controllata Malvasia delle Lipari (D.O.C. Malvasia delle Lipari) è riservata ai vini bianco, passito e liquoroso che rispondono
Leggi il seguitoIn un bosco di latifoglie gli aromi di muschio e di legno si mescolano in che potrete cogliere degustando un
Leggi il seguitoMentre nei vini rossi giovani si impone il carattere fruttato, col passare del tempo compaiono note più complesse. Nella bottiglia
Leggi il seguitoC’è chi crede che i dolci non richiedano l’accompagnamento del vino, ma è tanto piacevole gustarli con un buon bicchiere. Anche
Leggi il seguitoI viticoltori dedicano un’attenzione particolare alla potatura, che condiziona il divenire della pianta e costituisce un momento particolare nel rapporto
Leggi il seguitoLa Denominazione di Origine Controllata e Garantita Barbaresco (D.O.C.G. Barbaresco) è riservata alle seguenti tipologie di vino: Barbaresco e Barbaresco Riserva. La
Leggi il seguito