Aromi e sapori: Burro fresco
Nella cucina italiana, tradizionalmente si usa l’olio al sud e il burro al nord: oggi questa distinzione non è più
Leggi tuttoNella cucina italiana, tradizionalmente si usa l’olio al sud e il burro al nord: oggi questa distinzione non è più
Leggi tuttoLa valutazione della persistenza aromatica, o lunghezza in bocca, è la parte più difficile della degustazione. Solo una lunga pratica
Leggi tuttoPaste asciutte e risotti I primi piatti richiedono vini diversi in funzione del tipo di condimento che li insaporisce. Paste asciutte
Leggi tuttoBere vino quando fa caldo? Certamente. Non c’è bevanda migliore di un bicchiere di vino fresco, leggero e vivace per
Leggi tuttoLa Denominazione di Origine Controllata e Garantita Roero (D.O.C.G. Roero) è riferita alle seguenti tipologie di vino: Roero, Roero Riserva, Roero Arneis,
Leggi tuttoNell’antichità si credeva che il tartufo fosse il frutto della terra fecondata dai lampi dei temporali estivi. Ma, a distanza
Leggi tuttoFontechiara è un’azienda vitivinicola a conduzione familiare, situata nel Nord-Est del Piemonte, più precisamente nel territorio del Comune di Borgomanero,
Leggi tuttoI vini liquorosi, con la loro veste splendente, i loro aromi sottilmente floreali o deliziosamente fruttati ed esotici, la loro
Leggi tuttoEsistono vari tipologie di antipasti, da quelli a base di uova a quelli a base di verdura, da quelli a
Leggi tuttoMatrimoni, inaugurazioni, successi sportivi… gli eventi che favoriscono l’occasione per festeggiare devono essere accompagnati da vini adeguati. Generalmente Champagne e
Leggi tutto