Perfezionare la degustazione olfattiva
Dopo aver esaminato i concetti di aroma e bouquet, occorre esercitare il “naso” per imparare a descrivere con esattezza le
Leggi tuttoDopo aver esaminato i concetti di aroma e bouquet, occorre esercitare il “naso” per imparare a descrivere con esattezza le
Leggi tuttoVi ricordate la damigiana? Conteneva la bevanda quotidiana dei nostri nonni: un vino senza pretese, ma gradevole e genuino. Ancora
Leggi tuttoLa Denominazione di Origine Controllata e Garantita Barolo (D.O.C.G. Barolo) è riservata a vini rossi per le seguenti tipologie: Barolo e
Leggi tuttoRegina dei frutti rossi, la fragola caratterizza molti vini rossi invecchiati e conferisce una nota di allegria ad alcuni gradevoli
Leggi tuttoUn’occasione unica ed esclusiva per degustare l’eccellenza della produzione vitivinicola nel cuore del suo territorio 2-3-4 aprile 2017, date che
Leggi tuttoUn bravo degustatore riesce a percepire e a descrivere gli aromi del vino con una precisione e una ricchezza di
Leggi tuttoUna volta scelto il vino, non basta che la propria cantina sia idonea ad accoglierlo, bisogna anche portarvelo. Nel trasporto
Leggi tuttoLa Denominazione di Origine Controllata e Garantita Offida (D.O.C.G. Offida) è riferita alle seguenti tipologie di vino: Offida Pecorino, Offida Passerina
Leggi tuttoL’aroma di nocciola, fresca o più frequentemente tostata, caratterizza numerosi grandi vini bianchi. Spesso questa fragranza è associata al vitigno
Leggi tuttoNon stupisce che i neofiti del vino apprezzino i vini bianchi, specialmente quelli dolci. La trasparenza, la fragranza, la freschezza
Leggi tutto